Seguici su:

AMA Funerali Roma ricorda l’attore italo-americano Paul Sorvino

Paul Sorvino

Paul Sorvino, attore americano di origine italiana, è morto il 25 luglio all’età di 83 anni. E’ deceduto per cause naturali, nonostante negli ultimi anni avesse sofferto di diabete di tipo 2.
Dopo la recente morte di Ray Liotta, scompare un altro protagonista del capolavoro di Martin Scorsese, Quei bravi ragazzi. Paul Sorvino nel film era il boss “Paulie” Cicero.
Nato a New York il 13 aprile 1939, i suoi genitori erano di chiare origini italiane. Napoletano il padre Ford, della provincia di Campobasso la mamma Angela Renzi.
Il giovane Paul avrebbe voluto diventare un cantante lirico ma una grave forma di asma gli impedì di intraprendere questa carriera. Diplomatosi in arte drammatica, si dedicò alla recitazione debuttando nel 1964 a Broadway.
Nella sua lunga carriera di attore, Paul Sorvino ha al suo attivo la presenza in oltre 150 pellicole, tra cinema e televisione. Tra i tanti film lo ricordiamo (oltre che in Quei bravi ragazzi) in Reds e Dick Tracy di Warren Beatty, ne Il socio di Sydney Pollack ed in Gli intrighi del potere – Nixon di Oliver Stone, in cui interpretò l’ex segretario di stato Henry Kissinger. In molti lo ricorderanno anche nella serie tv Law & Order nel ruolo del sergente della polizia di New York Phil Cerreta. Ruolo che gli diede molta notorietà a livello internazionale.
Paul Sorvino lavorò anche in produzioni italiane. Giovanni Veronesi lo volle in Streghe del nord, Renzo Martinelli in Carnera – The Walking Mountain, Giulio Base nei film tv con Terence Hill Doc West, Salvatore Samperi nella miniserie tv L’onore e il rispetto.
https://www.tuttosport.com/news/attualit/spettacoli/2022/07/26-95098535/cinema_in_lutto_e_morto_l_attore_paul_sorvino
Paul Sorvino è stato sposato tre volte. Dal primo matrimonio nacquero tre figli. Mira e Michael, la prima ed il terzo figlio, sono anche loro attori. Mira Sorvino è nota soprattutto per aver vinto un meritatissimo premio Oscar come attrice non protagonista, nel 1996, per la sua interpretazione nel film di Woody Allen La dea dell’amore.
Attualmente Paul Sorvino viveva con la terza moglie Dee Dee Benkie.
Oltre al canto, aveva un’altra grande passione: la scultura. Amava molto il nostro Paese e parlava discretamente l’italiano, con tipico accento meridionale.