Seguici su:

AMA Funerali Roma ricorda la grande attrice Monica Vitti

Monica Vitti

Monica Vitti è morta il 2 febbraio all’età di 90 anni. La grande attrice romana da molto tempo era affetta da una malattia neuro degenerativa.
A dare la triste notizia è stato un tweet di Walter Veltroni: “Roberto Russo, il suo compagno di tutti questi anni, mi chiede di comunicare che Monica Vitti non c’è più. Lo faccio con dolore, affetto, rimpianto”.
Scompare una delle più importanti attrici del cinema italiano ed internazionale, amatissima dal pubblico.
Monica Vitti era nata a Roma il 3 novembre 1931. Il suo vero nome è Maria Luisa Ceciarelli.
Visse alcuni anni a Messina per motivi di lavoro del padre e scoprì la passione per il teatro giovanissima, durante la guerra. Dopo essersi diplomata nel 1953 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, intraprese una breva ma formativa attività teatrale. Il successo arrivò negli anni sessanta grazie al sodalizio artistico e sentimentale con il regista Michelangelo Antonioni che la volle nella sua famosa tetralogia dell’incomunicabilità, quattro film dedicati alla nevrosi di coppia, alle inquietudini della donna moderna. https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2022/02/02/news/monica_vitti-249574730/
Archiviata l’esperienza con Antonioni, Monica Vitti si cimentò con straordinari risultati come attrice brillante. Fu Mario Monicelli a valorizzarla, mettendo in risalto la sua vis comica nel film La ragazza con la pistola.
Sarà poi il sodalizio con Alberto Sordi a farla imporre al grande pubblico. Polvere di stelle rappresentò a tal proposito uno dei più grandi successi di questa straordinaria coppia del cinema italiano.
Monica Vitti fu un talento smisurato, capace di imporsi in ogni genere di film, da quello drammatico al comico. Bellissima, bravissima, dotata di una voce inconfondibile.
Numerosi furono i premi a lei assegnati nel corso della sua vita. Tra i tanti, Il Leone d’Oro alla carriera nel 1995 e cinque David di Donatello come miglior attrice protagonista.
La camera ardente verrà allestita venerdì 4 febbraio in Campidoglio per permettere a tanti cittadini romani di tributarle l’ultimo saluto. I funerali saranno celebrati il giorno dopo presso la Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo.