
L’avvocato Luciano Nizzola è morto all’età di 89 anni dopo una lunga malattia. E’ stato un importante dirigente del calcio italiano.
Piemontese di Saluzzo, una cittadina della provincia di Cuneo, ricoprì tra il 1982 ed il 1987 l’incarico di amministratore delegato del Torino calcio. Sempre nel 1987 divenne presidente della Lega Calcio, di cui già era stato vice, ricoprendo la massima carica fino al 1996. Furono anni importanti per il nostro calcio con tante vittorie europee dei club italiani. In quel periodo il nostro campionato era il più importante e difficile al mondo. Luciano Nizzola gestì la fase dell’ingresso della pay tv Tele+ che consentì ai nostri club di acquistare, grazie ai proventi legati ai diritti televisivi, grandi campioni stranieri. Purtroppo però le entrate di queste ingenti risorse finanziarie non furono utilizzate dai club anche per rinnovare le infrastrutture, in primis gli stadi che, nonostante il recente mondiale disputato in Italia, mostravano di essere obsoleti.
In ogni caso, la gestione di Luciano Nizzola non mancò di suscitare qualche malumore da parte dei club allora emergenti, (come Fiorentina, Parma, Lazio e Roma) che criticarono il dirigente piemontese colpevole, a loro dire, di essere troppo allineato sulle posizioni di Juventus e Milan.
Nel 1996, dopo essere stato presidente della Lega Calcio, Luciano Nizzola divenne presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio (Federcalcio). A lui vennero riconosciute indubbie doti diplomatiche.
I risultati conseguiti dalla nazionale azzurra nel periodo che lo vide alla guida della Federcalcio furono più che discreti. L’Italia venne eliminata nel 1998 solo ai rigori dalla Francia che poi vinse (in casa) quell’edizione del mondiale. Agli europei del 2000 gli azzurri sfiorarono la vittoria perdendo la finalissima contro la Francia in maniera rocambolesca nel primo tempo supplementare per il golden goal segnato da Trezeguet.
Luciano Nizzola lasciò la presidenza della Federcalcio nell’autunno 2000 non riuscendo ad essere rieletto.
Oltre ad essere stato un grande dirigente sportivo, Luciano Nizzola fu un importante avvocato civilista.
L’attuale presidente della Federcalcio Gabriele Gravina così lo ha voluto ricordare: “Il mondo del calcio saluta un dirigente galantuomo. Il suo spirito di servizio e la sua disponibilità hanno segnato un’epoca. Nei diversi ruoli che ha ricoperto, si è distinto anche per l’impulso deciso che in quegli anni è stato impresso al nostro sistema”.
https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio-in-lutto-e-morto-luciano-nizzola-ex-presidente-di-lega-e-figc_52640012-202202k.shtml