
Letizia Battaglia, fotografa di fama internazionale, è morta a Palermo il 13 aprile. Aveva compiuto 87 anni lo scorso 5 marzo ed era malata da tempo.
Letizia Battaglia ha fotografato gli avvenimenti più cruenti della mafia in Sicilia. Lo ha fatto per informare l’opinione pubblica e scuotere le coscienze. In particolar modo negli anni settanta, quelli che avrebbero portato all’egemonia del clan dei Corleonesi di Totò Riina.
Nata a Palermo nel 1935, iniziò a fotografare nel 1969 collaborando con il giornale palermitano L’Ora. Trasferitasi a Milano, collaborò con varie testate. Nel 1974 tornò a Palermo creando con Franco Zecchin l’agenzia Informazione fotografica. Sono gli anni, come già ricordato, della guerra all’interno di Cosa Nostra.
Alcuni suoi scatti fotografici hanno immortalato i momenti più drammatici della Sicilia. Come la foto di Sergio Mattarella mentre cerca di soccorrere il fratello Piersanti, presidente della Regione Sicilia, vittima di un mortale agguato di stampo mafioso. Ma Letizia Battaglia non fotografò solo fatti di mafia e di sangue. Forte era anche il suo impegno nel sociale ed in favore delle donne. Alcune sue foto documentano le tradizioni, i disagi, i quartieri, i lutti e la vita quotidiana. Come quella della bambina con il pallone, sullo sfondo delle miserie del quartiere della Kalsa, che riuscirà a ritrovare e riabbracciare 38 anni dopo lo scatto fotografico.
Letizia Battaglia fu la prima donna europea a ricevere nel 1985, ex aequo con l’americana Donna Ferrato, il prestigioso Premio Eugene Smith, riconoscimento internazionale istituito per ricordare il fotografo di Life.
Letizia Battaglia si impegnò anche in politica tra la fine degli anni ottanta ed i primi anni novanta. Fu consigliera comunale ed assessore con la giunta Orlando nella lista dei Verdi. Nel 1991 fu eletta all’assemblea regionale siciliana con La Rete.
Nel Palazzo delle Aquile, sede del municipio di Palermo, è stata allestita il 14 aprile la camera ardente. Le ceneri verranno disperse nel mare dalle sue tre figlie.
“Palermo perde una donna straordinaria, un punto di riferimento – ha affermato il sindaco di Palermo Leoluca Orlando – Letizia Battaglia era un simbolo internazionalmente riconosciuto nel mondo dell’arte, una bandiera nel cammino di liberazione della città di Palermo dal governo della mafia. In questo momento di profondo dolore e sconforto esprimo tutta la mia vicinanza alla sua famiglia”.
https://www.adnkronos.com/morta-la-fotografa-letizia-battaglia_53ZQPK8xePEla7UCtjnm3j