
Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica, è morto oggi all’età di 87 anni. Era ricoverato in terapia intensiva al San Raffaele di Milano da diverse settimane.
Scompare uno dei più grandi imprenditori italiani di sempre capace di costruire dal nulla un’azienda leader mondiale nella realizzazione e commercializzazione di occhiali. La sua ricchezza, al 10 aprile 2022, è stata valutata dalla rivista Forbes per circa 27,3 miliardi di dollari. E’ il secondo uomo più ricco d’Italia ed il sessantaduesimo al mondo.
Leonardo Del Vecchio nacque a Milano il 22 maggio 1935. Era l’ultimo di quattro fratelli e prese il nome del papà, commerciante di frutta di origini pugliesi, che morì poco prima della sua nascita. Da giovane fu affidato al collegio dei Martinitt dove vi restò fino al diploma di scuola media. A 15 anni andò a lavorare come garzone presso la Johnson, una fabbrica produttrice di medaglie e coppe i cui proprietari lo spinsero ad iscriversi ai corsi serali all’Accademia di Brera per studiare design e soprattutto incisione. A 22 anni si trasferì a Pieve Tesino, nel Trentino, dove trovò lavoro come operaio in una fabbrica di incisioni metalliche. Successivamente si trasferì ad Agordo, nel bellunese, per aprire una bottega di montature per occhiali. Dopo tre anni, nel 1961, questa bottega si trasformò in Luxottica Sas, specializzata nella produzione di minuteria metallica per le occhialerie. Rimasto unico proprietario dell’azienda, nel 1967 iniziò anche ad assemblare le singole parti ed a produrre gli occhiali completi ed a commercializzarli col marchio Luxottica. Questa scelta industriale si rivelò la grande svolta strategica. Nel 1971 la Luxottica abbandonò il business della produzione per conto terzi per dedicarsi unicamente alla realizzazione e commercializzazione degli occhiali finiti.
Dal 1995 la Luxottica divenne il maggior produttore e distributore di occhiali al mondo. Le acquisizioni strategiche furono fondamentali per conquistare la leadership sul mercato ottico internazionale. Come quelle dei marchi Vogue, Persol, Ray-Ban ed Oakley (leader al mondo di occhiali da sport). Nel 2018 la fusione tra la Luxottica e la francese Essilor con la nascita della EssilorLuxottica, la più grande holding produttrice e venditrice mondiale di occhiali e lenti, con circa 80.000 dipendenti ed oltre 9.000 negozi.
Leonardo Del Vecchio era anche azionista di Mediobanca, Generali e Covivio.
https://tg.la7.it/cronaca/e-morto-leonardo-del-vecchio-da-luxottica-a-primo-azionista-del-colosso-dellocchialeria-27-06-2022-173481
Nella sua vita privata è stato sposato tre volte ed ha avuto sei figli.