Seguici su:

AMA Funerali Roma ricorda il giornalista Gianfranco Giubilo

Gianfranco Giubilo

Gianfranco Giubilo è morto il 30 agosto nel giorno del suo 89° compleanno. Scompare uno dei giornalisti sportivi romani più autorevoli.
Gianfranco Giubilo apparteneva ad una famiglia di giornalisti. Il padre Giuseppe, il fratello Sergio, cronista sportivo alla Rai, ed il fratello Alberto, massimo esperto di ippica ed equitazione che per tanti decenni ha raccontato attraverso i canali di Stato.
Gianfranco Giubilo nella sua lunghissima carriera si è prevalentemente occupato della Roma. Lo ha sempre fatto con grande competenza ed equilibrio. Fa parte di quella generazione di giornalisti come Gianni Melidoni, Giuseppe Presutti, Fulvio Stinchelli, Ezio De Cesari, Lino Cascioli che accompagnarono e raccontarono le gesta della grande Roma di Dino Viola degli anni ottanta.
Gianfranco Giubilo è stato per tanti decenni una colonna del quotidiano Il Tempo. I meno giovani lo ricorderanno anche come ospite dell’indimenticabile trasmissione di Aldo Biscardi Il Processo del Lunedì. Erano gli anni della rivalità tra Roma e Juventus con le tante polemiche derivate dalla sudditanza arbitrale verso il club bianconero. Lui si distingueva sempre per la sua eleganza ed ironia pur non lesinando critiche al “sistema” calcio italiano.
Grande conoscitore dei calciatori, come ci racconta Piero Torri nel suo articolo scritto dopo la scomparsa del giornalista romano, considerava Valentino Mazzola, stella del Grande Torino, ed Alfredo Di Stefano, protagonista di tante vittorie con il Real Madrid, i più grandi di sempre.
https://www.ilromanista.eu/news/gli-amici-del-romanista/110424/addio-a-gianfranco-giubilo-maestro-dironia
Gianfranco Giubilo è stato per tanti anni ospite di Goal di Notte di Michele Plastino e della trasmissione La Signora in Giallorosso condotta dal suo allievo Massimo Ruggeri, anche lui purtroppo scomparso lo scorso anno. Con Massimo erano accomunati, oltre che per la fede giallorossa, per la passione per il gioco del Bridge.
Con l’arrivo della proprietà americana dopo l’era Sensi, fece parte della commissione dei cinque “saggi” della Hall of Fame dell’AS Roma, di cui è stato uno dei fondatori.
Il club giallorosso gli ha dedicato un tweet dopo la notizia della sua scomparsa.