
Franco Battiato è morto il 18 maggio scorso nella sua casa di Milo, alle pendici dell’Etna. L’artista aveva 76 anni. C’era molto riserbo sulle sue condizioni di salute. Da tempo si era ritirato dalle scene. Dopo la frattura al femore ed al bacino del novembre 2017 l’avevamo rivisto sui social ma non più in pubblico. https://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2021/05/18/news/e_morto_franco_battiato-301522798/
Franco Battiato è stato uno dei cantanti e musicisti più completi e meno convenzionali nel panorama italiano di oltre mezzo secolo. E’ difficile infatti catalogarlo in uno o più generi musicali. Dopo l’iniziale fase pop della sua carriera passò al rock progressivo e all’avanguardia per poi approfondire la canzone d’autore, interessandosi anche di musica etnica, elettronica fino ad arrivare all’opera lirica. Il ritorno al pop/rock gli consentì di conseguire un grande successo commerciale ad inizio degli anni ottanta.
Scrisse musica per sé e per altri importanti artisti come Milva ed Alice.
Nato in Sicilia a Ionia (scorporato poi nei comuni di Giarre e Riposto) nel 1945 le sue prime esperienze artistiche le fece a Milano dove si trasferì dopo una breve permanenza a Roma. Importante fu per lui l’amicizia con Giorgio Gaber, conosciuto nel cabaret, il Club 64, dove si esibiva insieme ad altri personaggi destinati al successo come Paolo Poli, Enzo Jannacci, Lino Toffolo, Renato Pozzetto e Bruno Lauzi.
Dopo esperienze di musica sperimentale ed avanguardia colta tornò ad un genere pop/rock più accessibile con il disco L’era del cinghiale bianco, in un periodo dove fu proficua per lui la collaborazione con il violinista Giusto Pio. Il disco, pur non avendo avuto un significativo riscontro di vendite, è da considerare importante per il proseguo della carriera del cantautore siciliano. Il successo arrivò due anni dopo, nel 1981, con La voce del padrone, sicuramente il disco commercialmente più riuscito. Canzoni come Bandiera bianca, Cuccurucucù e Centro di gravità permanente divennero dei brani popolarissimi ed avvicinarono Franco Battiato ad un pubblico di gran lunga più vasto.
Franco Battiato è stato anche un eccellente pittore ed uno studioso delle filosofie medio/estremo orientali e dell’esoterismo. Ebbe anche una breve esperienza politica nella giunta siciliana del presidente Rosario Crocetta.