
Il giornalista Demetrio Volcic è morto a Gorizia lo scorso 5 dicembre all’età di 90 anni. Scompare uno dei volti Rai più famosi al pubblico ormai non più giovane.
Demetrio Volcic è stato corrispondente Rai all’estero soprattutto dai Paesi dell’ex Cortina di Ferro comunista. In particolar modo raccontò per oltre trent’anni le vicende della Guerra Fredda del Patto di Varsavia fino al disfacimento dell’URSS. Per anni fu il corrispondente da Mosca riuscendo a descrivere impeccabilmente la politica sovietica. Da Breznev a Gorbacev fino al crollo del comunismo. Raccontò la Perestrojka, il tentativo (fallito) di Gorbacev di “salvare” l’impero sovietico attraverso una serie di riforme di stampo liberale.
Demetrio Volcic era stimato anche dai leader politici, di cui raccontava fatti e retroscena, per la sua capacità di inquadrare le situazioni nella sua complessità. Lui che era un uomo di confine nato a Lubiana nel 1934 da papà triestino e mamma goriziana trasferitisi dall’Italia per poter parlare la lingua slovena.
Dopo la sua lunga esperienza di corrispondente Rai dall’estero divenne direttore del TG1 dal 1993 al 1994, nominato dalla cosiddetta “Rai dei professori”.
Successivamente, dal 1997, si impegnò in politica venendo eletto senatore della Repubblica nel Partito Democratico della Sinistra. Dal 1999 al 2004 fu parlamentare europeo dei Democratici di Sinistra (ex PDS) facendo parte del gruppo del Partito Socialista Europeo. Scranno che sicuramente gli si addiceva di più per la sua vocazione trans-nazionale. Tra i tanti incarichi svolti, fu relatore per l’ingresso nel 2004 dei dieci nuovi Paesi membri dell’Unione Europea con la responsabilità sul processo di avvicinamento della Slovenia all’UE.
Demetrio Volcic era un buon giocatore di scacchi e parlava correttamente ben sei lingue.
Sposato e padre di due figli, gli fu conferita nel 2006 dall’università di Udine la laurea magistrale honoris causa in Relazioni Pubbliche delle Istituzioni.
Negli ultimi sei mesi le sue condizioni di salute erano peggiorate, sommandosi ulteriori patologie ai problemi alla schiena che lo affliggevano da tempo.
https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/morto-Demetrio-Volcic-corrispondente-Rai-Mosca-ed019f43-a590-4e83-a767-2cfa20b3f96c.html